top of page

INTERNET AESTHETICS

LET'S 
TALK

MA COSA SONO?

Gli Internet Aesthetic sono uno stile di arte visiva, spesso accostati a uno stile di moda, ad una subcultura o a un genere musicale, che si origina su Internet. Sono utilizzati per esprimere individualità e creatività, ma soprattutto per generare un senso di comunità e di appartenenza tra persone che condividono gli stessi interessi.

COSA CAMBIA TRA

AESTHETIC

L’aggettivo Aesthetic riguarda la percezione e l’apprezzamento dell’apparenza e dell’aspetto esteriore legato a una subcultura, un film, un genere musicale…

 E -CORE?

Il suffisso core si riferisce alla parte fondamentale ed essenziale di una determinata tematica.

L'ORIGINE DEGLI AESTHETICS

Il Cambridge Dictionary definisce l'aggettivo inglese “Aesthetic” come “relativi al godimento o allo studio della bellezza”.¹ È una parola tipicamente usata per descrivere qualcosa di esteticamente piacevole o particolarmente adatto a una persona. Acquisendo fama sui social network come Tumblr e Instagram, è presto diventato uno slang,² o come suggerisce Kaitlin Tiffany del The Atlantic: “nel linguaggio più ampio di Internet, ora individua una raccolta di significanti o, più precisamente, una "vibe."”³


Gli Internet Aesthetics sono uno stile di arte visiva, spesso accostati a uno stile di moda, ad una subcultura o a un genere musicale, che si origina su Internet o viene diffuso in esso. Sono utilizzati dai più giovani per esprimere la loro individualità e creatività, ma soprattutto per generare un senso di comunità e di appartenenza tra persone che condividono gli stessi interessi.⁴


Questo metodo di comunicazione affonda le sue radici ancor prima della nascita di TikTok, che oggi ne rappresenta il miglior luogo di diffusione. Difatti, nei primi anni del 2010 la principale piattaforma che ha donato terreno fertile allo sviluppo di un'identità, che rientrasse in un determinato Aesthetic, è stata Tumblr. In generale, l’ausilio di piattaforme digitali ha fatto sì che gli Aesthetics diventassero uno strumento collettivo di categorizzazione sociale della nostra identità.⁵


Per fare ciò, le estetiche di Internet devono svolgere tre funzioni principali. La prima è quella di creare un legame onnicomprensivo, unendo sotto un tema comune alcuni oggetti culturali, come abbigliamento, musica, opere d’arte o immagini. La seconda è quella di comunicare un contenuto correlato a un’estetica specifica, attraverso hashtag come ‘cottagecore’ o ‘dark academia’. Infine, la terza funzione è di natura sociale, dato che grazie alla loro visibilità online, creano un desiderio di condivisione.⁶


Un ulteriore segno caratteristico degli Aesthetics di Internet è l’assenza di regole o limiti. Ognuno di essi produce sotto-generi specifici e dettagliati, che vanno a comporre un vasto universo. Questo consente la loro espansione in diversi ambiti: dalla musica ai video, dalla moda all’arte. Il loro fine non è solamente comprendere le peculiarità di questi fenomeni modaioli, piuttosto diventa prioritario cogliere quanto sia importante per i giovani esprimere la propria identità. Ciò avviene grazie all’analisi fatta dai giovani riguardo le influenze culturali presenti nelle loro scelte stilistiche che, almeno su Internet, sono accomunate dall’incertezza e dalla necessità di reinventarsi.⁷


Dalla diffusione di sottogeneri si creano delle nicchie che possono definirsi spazi in cui è difficile entrare consapevolmente, ma dove si finisce quasi involontariamente seguendo un percorso labirintico attraverso gli hashtag. Questo percorso porta inevitabilmente alla necessità di creare un’estrema sintesi di tutti questi fenomeni, anche se ciò comporta la perdita del loro significato specifico.⁸


Da questo punto di vista, è impossibile non notare che TikTok, social di diffusione su ampia scala, abbia paradossalmente assunto il ruolo di rifugio per una vasta gamma di nicchie sempre più specifiche e differenti. Sembrerebbe quasi che stia riportando in vita ciò che precedentemente prosperava su piattaforme minori come Tumblr o Reddit. Secondo l’autrice Valentina Tanni, ciò accade in parte a causa dell’immediatezza di TikTok e, soprattutto, grazie all'algoritmo, che personalizza fortemente l'esperienza.⁹

NOTE
  1. Cambridge Dictionary, aesthetic, @CambridgeWords, (2023), https://dictionary,cambridge,org/dictionary/english/aesthetic (Ultimo accesso: 10 Dicembre, 2023).

  2. Urban Dictionary, (2015), Urban Dictionary: aesthetic,  https://www,urbandictionary,com/define,php?term=aesthetic (Ultimo accesso: 10 Dicembre, 2023).

  3. Spellings, S. “Do I Have an Aesthetic?”, Vogue,  (25/05/2021) https://www.vogue.com/article/do-i-have-an-aesthetic (Ultimo accesso 24 Gennaio 2024).

  4. Spellings, S. (2021). 

  5. Spellings, S. (May 25, 2021). 

  6. Giolo G. and Berghman M., “View of The aesthetics of the self: The meaning-making of Internet aesthetics”,  Firstmonday, (13/03/2023), https://firstmonday,org/ojs/index,php/fm/article/view/12723/10840 (Ultimo accesso: 14 Dicembre, 2023).

  7. Gastaldi, L., “Internet Aesthetics: le ultime tendenze della moda giovanile”, Artribune, (1/06/2023), https://www,artribune,com/progettazione/moda/2023/06/gen-z-stili-trend/ (Ultimo accesso: 16 Dicembre 2023).

  8. Signorelli, A. D. “Che cos’è il corecore, l’ultima ossessione estetica di TikTok”, Domusweb.it, (23/02/2023), https://www,domusweb,it/it/notizie/2023/02/22/che-cos-il-corecore-lultima-ossessione-estetica-di-tiktok,html (Ultimo accesso: 18 Gennaio 2024).

  9. Signorelli A. D. (2023)

bottom of page