IL CINEMA E GLI AESTHETICS
Scritto da Jole Amalfa e Elisa Girini
11/12/2024
IN QUESTO ARTICOLO SCOPRIRAI
-
L’importanza visuale del cinema e delle serie tv
-
Gli Aesthetics più amati: preppy, cottagecore, mobwife, dark academia e y2k

L'estetica cinematografica è essenziale per creare un'esperienza unica e memorabile per il pubblico, aiutandolo a immergersi nel mondo di film e serie tv e a sentirsi parte integrante della storia.
I prodotti audiovisivi non si limitano a intrattenerci, ma svolgono un ruolo cruciale nel farci comprendere meglio la realtà che ci circonda, nel contenere e armonizzare le tensioni del presente, e nel farci conoscere altre personalità, stili di vita e psicologie diverse. Tra tutti, le serie televisive hanno assunto questo importante compito, diventando una fonte fondamentale per l'immaginario collettivo.
Il mondo del cinema e il mondo degli Aesthetics si incontrano dando vita a riferimenti estetici e stilistici che ispirano lo spettatore.
Abbiamo selezionato per voi cinque tra gli Aesthetics più amati dai fan delle serie tv:
PREPPY
Qual è l'origine dell'estetica che influenza la moda, particolarmente evidente sulle passerelle del 2024? Le serie TV stanno giocando un ruolo significativo nell'aiutare il preppy a definire la propria identità.
Questo stile nasce negli Stati Uniti negli anni Cinquanta e Sessanta, tra i banchi delle prestigiose scuole della Ivy League, come Yale e Harvard. Ha le sue origini nella controcultura della moda e si è diffusa nei guardaroba dei tipici ragazzi americani di famiglie benestanti. Il termine casual non era sinonimo di cool e a lezione era necessario presentarsi in modo impeccabile.
Tuttavia, a renderlo popolare, sono state le serie TV, che hanno creato dei personaggi diventati iconici per i loro look.
-
Blair Waldorf è una delle protagoniste della serie televisiva "Gossip Girl" interpretata da Leighton Meester. Reginetta dell'Upper East Side di New York, è conosciuta per il suo stile preppy impeccabile. Indossa abiti eleganti e ben strutturati, spesso arricchiti da dettagli raffinati come colletti decorati e perle. I suoi outfit sono completati da accessori chic come fasce per capelli ricamate e borse di design.
-
Chad Radwell è un personaggio della serie televisiva "Scream Queens", interpretato da Glen Powell. Chad, studente dell'università di Wallace e membro della confraternita maschile più prestigiosa è il classico stereotipo del ragazzo ricco e privilegiato sempre attento alla sua immagine. Chad sfoggia abiti che mescolano il classico con il moderno: indossa polo e maglioni di cachemire con pantaloni chino o sartoriali. I suoi outfit sono completati da accessori alla moda come orologi eleganti e scarpe da ginnastica di marca.
-
Cher Horowitz è la protagonista del film cult degli anni Novanta "Clueless". Interpretata da Alicia Silverstone, è una ragazza ricca e popolare che vive a Beverly Hills. Indossa outfit coordinati e colorati, con abiti scolpiti, gonne svasate e completi eleganti. Con un guardaroba impeccabile e un senso della moda invidiabile, Cher incarna l'essenza del glamour giovane e ricco di Beverly Hills.
COTTAGECORE
Il Cottagecore si origina dall'idealizzazione di una tranquilla vita in un cottage inglese, diventato presto un movimento culturale ed estetico che supera ogni distinzione di genere, età e orientamento sessuale. Anche se tantissimi altri Aesthetics sono legati alla vita in campagna, è la versatilità del Cottagecore che gli conferisce significati così ampi e vari.
Ha offerto una pausa gradita per riconnettersi con la natura e dedicarsi alle attività domestiche, adottando un approccio più consapevole nei nostri consumi, dalla cucina all'abbigliamento. Il cottagecore è molto più di una semplice "vibe": è un modo per abbracciare uno stile di vita più semplice e personale.
Questo Aesthetic è stato più volte rappresentato nel mondo del cinema e delle serie tv, creando dei personaggi iconici a cui ispirarsi:
-
Elizabeth Bennet, nel film del 2005 "Orgoglio e Pregiudizio" è rappresentata da Keira Knightley con un look che evoca un senso di semplicità e naturalezza. Indossa abiti dai tagli semplici e dalle tonalità naturali, spesso completati da gonne e cappotti che richiamano il periodo storico della Reggenza. Il look cottagecore di Elizabeth Bennet cattura l'essenza del periodo storico in cui è ambientato il romanzo, mescolando eleganza classica con un tocco di rusticità e semplicità che rispecchia il suo spirito indipendente e avventuroso.
-
Anne Shirley-Cuthbert, protagonista della serie televisiva "Anne with an E" basata sul romanzo "Anne of Green Gables" di Lucy Maud Montgomery, ha un look distintivo che riflette la sua epoca e personalità vivace. Il suo abbigliamento è semplice e pratico, tipico del tardo XIX secolo, con abiti lunghi, grembiuli e cappelli di paglia. Anne riesce a esprimere il suo spirito creativo attraverso piccoli dettagli, come fiori nei capelli o piccoli accessori, che aggiungono un tocco di originalità e fantasia al suo look tradizionale.
-
Frodo Baggins, il celebre hobbit della saga "Il Signore degli Anelli," incarna perfettamente lo stile cottagecore con il suo look semplice e naturale. Il suo abbigliamento tipico comprende camicie di lino, panciotti di velluto, pantaloni corti e comode mantelle, tutti in tonalità terrose e naturali. I piedi nudi e i riccioli spettinati completano il suo aspetto rustico e autentico, riflettendo una connessione profonda con la natura e la vita tranquilla della Contea.
MOB WIFE
L’Aesthetic "Mob Wife" ha le sue radici nella cultura italo-americana e si è sviluppato grazie alla rappresentazione delle mogli dei mafiosi nei film e nelle serie TV, come "I Soprano".
Le "Mob Wives" indossano gioielli appariscenti, pellicce, abiti succinti, stampe animalier e grandi occhiali da sole. Anche il make-up svolge un ruolo fondamentale: rossetti intensi, smokey eyes e ciglia finte sono elementi chiave. È un mix di eleganza ed emancipazione, con un tocco drammatico, definito da tessuti lussuosi, scelte audaci, e un'aria di mistero e potere che fonde il glamour sontuoso con la cruda realtà delle loro narrazioni. L’estetica mescola moda, cultura pop e riflessione sociale esaltando elementi di stile che in passato erano considerati di cattivo gusto. La tendenza si distingue per il suo originarsi nel mondo reale e offre uno spunto di riflessione su come la moda possa essere un veicolo per narrare discorsi più ampi e profondi.
Tra i personaggi più iconici nati nel mondo del cinema:
-
Elvira Hancock, interpretata da Michelle Pfeiffer nel film "Scarface" del 1983, è un'icona di stile decadente e sofisticato. Il suo look è definito da abiti eleganti e seducenti, spesso in tessuti lussuosi come seta e velluto, che accentuano la sua figura slanciata e femminile. I suoi capelli biondi sono spesso portati sciolti o con onde morbide, mentre il trucco è sofisticato con labbra rosse accentuate e uno sguardo intenso. Il look di Elvira Hancock rappresenta il lato oscuro e glamour dell'alta società criminale, unendo sensualità, potere ed eleganza.
-
Carmela Soprano, interpretata da Edie Falco nella serie televisiva "I Soprano", è nota per il suo stile sofisticato e classico. Indossa spesso abiti eleganti e sartoriali dalle tonalità scure che riflettono il suo status sociale elevato. I suoi outfit sono completati da gioielli discreti ma raffinati, come perle e bracciali d'oro. Carmela incarna un'eleganza senza tempo, combinando la tradizione italiana con un tocco di modernità, rendendola un'icona di stile nella cultura popolare televisiva.
-
Ginger McKenna è un personaggio iconico del film "Casino", interpretato da Sharon Stone. Il suo look è sofisticato e audace, rappresentando perfettamente lo stile glamour degli anni Settanta e Ottanta a Las Vegas. Ginger indossa abiti eleganti e seducenti, spesso con scollature profonde e tessuti lussuosi come la seta e il velluto. I gioielli che indossa sono scintillanti e appariscenti e i capelli biondi platino sono acconciati con cura. Il makeup è molto intenso ed esalta la sua naturale bellezza.
DARK ACADEMIA
Dark Academia è uno degli aesthetics che domina le bacheche di Pinterest, tra atmosfere accademiche e sofisticate, avvolte in una patina scura, quasi inquietante e misteriosa. Le immagini richiamano quasi sempre gruppi di giovani studiosi immersi in volumi di storia e letteratura imponenti, spesso intenti a declamare poesie shakespeariane. Tra blazer oversize, dolcevita e pantaloni in lana scozzese, lo stile dei collegiali contemporanei è un match tra capi “pre-loved” e accessori di seconda mano, come foulard e collane. Sono particolarmente distintivi oggetti come occhiali dalla montatura metallica e mocassini in pelle, giacche di tweed e velluto a coste su toni neutri e autunnali che rimandano al celebre stile preppy amato da Ralph Lauren con una nota dark.
Tra i personaggi dei vari film e serie tv, quelli che si sono maggiormente distinti per il look e lo stile di vita:
-
Il look dei personaggi nel film "Dead Poets Society" si distingue per la sua eleganza sobria e intellettuale. Solitamente, indossano abiti classici come giacche in tweed, camicie button-down o maglioni a collo alto, pantaloni dal taglio classico o pantaloni in velluto a coste, completati da scarpe Oxford o stivaletti in pelle. Accessori come occhiali da vista, orologi dal design vintage e borse in pelle aggiungono un tocco di raffinatezza al look.
-
Beth Harmon, protagonista della serie "La regina degli scacchi", incarna perfettamente lo stile Dark Academia con il suo guardaroba sofisticato e da intellettuale. Indossa abiti dalle linee pulite e classiche, come cappotti lunghi, colletti alti, e gonne plissettate. Completano il suo look accessori vintage come occhiali da vista, borse strutturate e scarpe Oxford.
-
Nel film "Giovani Ribelli", Allen Ginsberg interpretato da Daniel Radcliffe è ritratto con un look che riflette il suo carattere ribelle e la sua identità artistica. Indossa abiti in stile accademico inglese come maglioni a collo alto, gilet e giacche in tweed. I suoi capelli sono spesso disordinati e informali, con una lunghezza media che gli conferisce un'aria bohémien. A completare il look, degli occhiali tondi in perfetto stile Dark Academia.
Y2K
Spesso le nuove tendenze sono semplici rivisitazioni del passato. Ciò che sembrava superato qualche anno fa ritorna decenni più tardi e tra questi, il revival degli anni 2000 tra la Gen Z.
La moda Y2K non è solo un trend del momento, ma una rielaborazione più audace dello stile di vent'anni fa, accolta con una passione mai vista prima per i look del passato. È un fenomeno che coinvolge un'intera generazione, permettendole di rivivere virtualmente l'inizio del nuovo millennio. Tra capi e accessori che si rifanno alla moda degli anni 2000: fermagli e fasce per capelli, orecchini a cerchio oro, tube top, crop top, skinny jeans stampati, piume, lustrini e jeans a vita bassa. Influencer e non si ispirano a icone come Paris Hilton con i suoi look total pink e Britney Spears con le t-shirt crop stampate. Questo revival autentico e nostalgico è favorito dalle tendenze stilistiche su piattaforme come TikTok e serie cult come Euphoria.
-
Maddy Perez è un personaggio della serie televisiva "Euphoria", noto per il suo stile audace e provocatorio. Indossa abiti che mettono in mostra il suo corpo, spesso con tagli aderenti e tessuti scintillanti. Il suo look è caratterizzato da colori vivaci, come rosso e nero, e non teme di sperimentare con accessori appariscenti come gioielli oversize. Il suo trucco è caratterizzato da eyeliner spesso e labbra lucide, richiamando l'estetica glamour dei primi anni 2000. Maddy incarna un'estetica moderna e sfacciata, che riflette la sua personalità forte e decisa.
-
Suki, interpretata da Devon Aoki nella serie di film "Fast and Furious", è nota per il suo look distintivo. Il suo stile Y2K è caratterizzato da abiti aderenti e audaci, come crop top e pantaloni a vita bassa, spesso decorati con dettagli sportivi. Suki porta con sicurezza accessori alla moda, come occhiali da sole oversize e gioielli d'argento brillanti, riflettendo un'estetica urbana e contemporanea tipica dell'epoca.
-
Lucas Scott, il personaggio della serie TV "One Tree Hill", incarna lo stile Y2K grazie al suo look caratteristico e alla moda. Lucas spesso indossa capi casual come t-shirt grafiche abbinate a jeans a vita bassa, che erano molto popolari in quel periodo. Completa il suo outfit con scarpe sportive o stivali da moto, riflettendo un mix di casualità e un tocco di ribellione tipico dell'epoca. Il suo stile Y2K è rimasto memorabile per la sua semplicità e per come rappresenta l’estetica di un qualsiasi giovane americano di quegli anni.